
GREGOR HATALA
Former Principal Dancer of the Vienna State Opera Ballet
Founder VIBE – Vienna International Ballet Experience
Gregor Hatala nasce a Vienna, suo padre, Milan Hatala, lui stesso maestro di balletto dell'Opera di Stato di Vienna per quasi 30 anni, divenne il suo maestro principale, mentre sua madre, Christine Hatala, dirige la scuola di danza privata della famiglia.
Nel 1990 Gregor Hatala è diventato il membro più giovane del Balletto dell'Opera di Vienna ed è stato promosso principal nel 2000.
Nella stagione 1994/95 ha ballato con il Boston Ballet ed è stato ospite principale permanente del Teatro Nazionale Ungherese e Slovacco dal 1999 al 2004 .
Dal 2003 al 2008 Gregor Hatala ha organizzato il Gala di Danza all'interno del Festival dei Due Mondi di Spoleto, Italia. Dal 2009 al 2019 è stato presidente dell'Associazione Vienna State Opera Ballet per la quale ha organizzato spettacoli di balletto e tournée.
Dal 2011 al 2017 Gregor Hatala è stato presidente dell'Austrian Dance Council e ha organizzato il festival Ballet Days a Vienna per 4 anni.
Nel 2013 è diventato pedagogo al Konservatorium Wien Privatuniversität e nel 2014 ospite di Balletmaster al Teatro Nazionale Slovacco e al Balletto Nazionale Ungherese. Dopo 25 anni di danza professionale, Gregor Hatala, ha dato la sua esibizione d'addio all'Opera di Stato di Vienna nel ruolo del principe Rudolf in Kenneth MacMillans Mayerling nel dicembre 2014. Nel 2015 Gregor Hatala ha fondato VIBE – the Vienna International Ballet Experience, la prima competizione internazionale di danza per ballerini con e senza disabilità, che si tiene in Austria, Corea e Australia.
Nel 2018, Gregor Hatala ha ricevuto l'Ehrenkreuz für Wissenschaft und Kunst 1.Klasse dal presidente della Repubblica d'Austria. Gregor Hatala ha coreografato per la Vienna Volksoper, il Festival di Spoleto, l'Istanbul Music Festival, nonché il Concerto di mezzanotte di mezza estate 2011 e 2012 dell'Orchestra Filarmonica di Vienna con Valery Gergiev e Gustavo Dudamel rispettivamente. Per molti anni è stato insegnante ospite in varie compagnie e accademie di danza e membro di giuria in concorsi di danza in tutto il mondo.
MATTEO ZAMPERIN
coreografo e docente di danza contemporanea
Unisce il suo lavoro di insegnante e coreografo a quello di ballerino freelance, collaborando con diverse compagnie e affiancandosi, nei suoi progetti, a vari artisti provenienti da diversi settori. Fortemente influenzato dal suo periodo di studi in Israele presso la “Kibbutz Contemporary Dance Company” e “Vertigo Dance Company”, si appassiona al loro stile e questo lo porta a dare vita ad una danza fisica, potente e dinamica, alla ricerca di una continua evoluzione.
Nel corso degli anni si specializza nella tecnica della Contact Improvisation ponendola alla base della sua danza per far emergere oltre alla qualità tecnica e virtuosa, anche quella emotiva. Nelle sue creazioni il corpo dei danzatori, attraverso un movimento ricercato e alimentato da un’energia continua, è il veicolo per raccontare una storia.
Si forma presso “Step Accademia di Danza” di Padova e presso “Il Balletto di Castelfranco Veneto”. Grazie ad una borsa di studio offerta da Alicia Graff nel 2011 si trasferisce a New York con la possibilità di studiare presso “Alvin Ailey School” “Broadway Dance Centre” e “Steps on Broadway”. Continua la sua formazione a Kaiserslautern (Francoforte) con la compagnia stabile del teatro diretta da Stefano Giannetti e nel 2014-2015 ritorna alla danza contemporanea partecipando al “MASA dance journey program” in Israele presso la “Kibbutz Contemporary Dance Company” . A seguito di questa esperienza è stato invitato a masterclass con le compagnie “ Vertigo Dance Company” in Israele diretta da Noa Wertheim e “Danish Dance Theatre” in Danimarca diretto da Tim Rushton perfezionando la tecnica Contemporanea attraverso tecniche come Contact Improvisation e Floor Work. Nel 2015 apre un suo progetto coreografico “Keyhole Dance Project” che con lo spettacolo “Keyhole” nel 2016 si esibisce a Riyad in Arabia Saudita e prende parte al progetto di “La sfera danza” ”Lasciateci Sognare” a Padova, riconfermato poi nel 2018 a Riyad e Jeddah con lo spettacolo “Omnia Vincit Amor”. Propone il suo personale stile presso numerose scuole del Veneto ed è invitato come insegnante ospite a numerosi stage, le sue coreografie vincono numerosi premi in differenti concorsi di danza tra i quali premio miglior coreografo al concorso “Como Lake Dance Awards” nel 2019 con la coreografia “EXHALE”.
Nel 2017 è coreografo per “Internation Ballet” a Budapest coreografando i ballerini dell’Opera di Budapest e nel 2018 è coreografo e ballerino per la compagnia “Don’t Ask Why” diretta da Avery-Jai Andrews a Dallas in Texas . Sempre nel 2018 è insegnante ospite e coreografo anche per il Corso Avviamento Professionale “MP3 project” diretto da Michele Pogliani a Roma e per “ADT Advanced Dance Training” a Verona diretto da Greta Brigantini. Dal 2019 insegnante ospite presso “Ateneo Della Danza” a Siena diretto da Marco Batti per il corso di tecnica maschile. Insegnante fisso presso “Il Balletto di Castelfranco” diretta da Susanna Plaino, e “Axis Danza” diretta da Federica Comello. È anche danzatore per varie compagnie, tra cui RBR Dance Company, Emox Ballet, Iuvenis e Lubbert Das.